Indice
- 1 Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido: luoghi imprescindibili
- 2 Cosa visitare a Ordesa e Monte Perdido
- 3 Perché visitare questi luoghi?
- 4 Sentieri e percorsi di interesse
- 5 Villaggi affascinanti nelle vicinanze
- 6 Punti panoramici e viste panoramiche
- 7 Alloggio e servizi
- 8 Periodo ideale per visitare Ordesa
- 9 Suggerimenti per il turismo a Ordesa e Monte Perdido
Ordesa e Monte Perdido, situati nella provincia di Huesca, nella regione dell’Aragona, in Spagna, fanno parte di un parco nazionale che offre paesaggi mozzafiato e una grande varietà di attività per gli amanti della natura. Questo articolo ti guiderà attraverso i luoghi che devi visitare, come affascinanti villaggi di interesse culturale, punti panoramici e sentieri escursionistici da non perdere durante la tua visita a questa meravigliosa regione.
Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido: luoghi imprescindibili
Il parco è famoso per le sue valli glaciali, canyon, cascate e cime, che offrono opportunità per godersi la natura in uno stato puro. Di seguito ti presentiamo alcuni dei luoghi più importanti del parco.
Il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido è stato creato nel 1918, diventando il secondo parco nazionale in Spagna. La sua ricchezza naturale e biodiversità, insieme alla bellezza dei suoi paesaggi, gli hanno valso il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1997.
Cosa visitare a Ordesa e Monte Perdido
Perché visitare questi luoghi?
Di seguito, forniremo una breve descrizione di ciò che offre ciascuno di questi luoghi di Ordesa e Monte Perdido, indicando anche il relativo link per scoprirne più a fondo le peculiarità.
Cosa offre la Valle di Ordesa
La Valle di Ordesa è una delle destinazioni più popolari del parco, con i suoi paesaggi mozzafiato, cascate e sentieri. Alcuni punti di interesse nella valle includono:
- Pradera de Ordesa: punto di partenza di molti sentieri escursionistici e luogo ideale per godersi un picnic circondati dalla natura.
- Cascata di Arripas: una spettacolare cascata che si può ammirare da vari punti panoramici lungo il percorso verso la Pradera de Ordesa.
- Cascata della Cueva: un’altra splendida cascata nella valle, situata in un ambiente da sogno circondato da faggi e abeti.
- Gradas de Soaso e Cascata Cola de Caballo: una serie impressionante di cascate a gradoni che culminano nella spettacolare Cola de Caballo, una cascata alta 50 metri.
Le spettacolari viste del Canyon di Añisclo
Il Canyon di Añisclo, in spagnolo "Cañón de Añisclo", è un altro dei paesaggi più emblematici del parco, con le sue pareti verticali e le gole profonde. Alcuni dei luoghi di interesse in questo canyon includono:
- Ermita de San Úrbez: un piccolo e antico tempio costruito nel XI secolo, situato in un ambiente unico accanto al fiume Bellós.
- Fuen Blanca: una spettacolare cascata di acque cristalline che sgorga dalla montagna, ideale per rinfrescarsi in una calda giornata.
- Mirador del Palomeras: un fantastico punto panoramico da cui si possono ammirare viste panoramiche del CCanyon di Añisclo e delle cime circostanti.
Garganta de Escuaín con una ricca biodiversità e paesaggi incredibili
La Garganta de Escuaín offre paesaggi unici e una grande diversità di flora e fauna. Tra i punti di interesse di questa area si trovano:
- Mirador de Revilla: un punto panoramico spettacolare che offre viste panoramiche della Garganta de Escuaín e del Canyon di Añisclo.
- Ruta de las Ermitas: un percorso escursionistico che ti condurrà attraverso diverse ermitas costruite sulla montagna, con viste mozzafiato del paesaggio circostante.
L’aria pura delle montagne del Macizo de Tres Sorores
Il Macizo de Tres Sorores, formato dalle vette del Monte Perdido, Cilindro de Marboré e Pico Anisclo o Soum de Ramond, è uno dei luoghi più emblematici del parco e offre opportunità per l’alpinismo e l’arrampicata. Di seguito sono presentate le tre principali vette:
- Monte Perdido: con un’altezza di 3.355 metri, è la terza vetta più alta dei Pirenei e offre percorsi di arrampicata e alpinismo per tutti i livelli.
- Cilindro de Marboré: situato a 3.328 metri di altezza, è una sfida per gli scalatori esperti e offre viste mozzafiato dei ghiacciai e delle montagne circostanti.
- Pico Anisclo o Soum de Ramond: con un’altezza di 3.263 metri, questa vetta offre percorsi di arrampicata e escursionismo di media e alta difficoltà, con spettacolari viste sulle valli e i canyon del parco.
Sentieri e percorsi di interesse
Il parco offre una grande varietà di sentieri escursionistici per tutti i livelli e le età, dai brevi passeggiate ai trekking di più giorni. Alcuni dei percorsi più popolari includono il Sentiero della Valle di Ordesa, il Sentiero del Canyon di Añisclo, il Sentiero della Garganta de Escuaín e il Sentiero delle Cinque Ville. Inoltre, la salita al Monte Perdido è un’opzione per coloro che cercano una sfida più impegnativa.
Villaggi affascinanti nelle vicinanze
I dintorni del parco vantano diversi villaggi affascinanti che vale la pena visitare per godere dell’architettura tradizionale, della gastronomia locale e dell’atmosfera accogliente. Alcuni dei villaggi più rinomati includono:
- Torla-Ordesa: un pittoresco villaggio di montagna che è la porta d’ingresso al Parco Nazionale e offre una vasta gamma di servizi e sistemazioni.
- Broto: un altro splendido villaggio vicino a Ordesa, noto per la sua impressionante cascata e il suo incantevole centro storico.
- Aínsa: un villaggio medievale con strade lastricate e una magnifica piazza principale, ideale per godersi un pasto o una passeggiata.
- Bielsa: un villaggio con una ricca storia e tradizione, noto per le sue festività e il suo animato ambiente.
- Tella: un piccolo villaggio di montagna con viste spettacolari e un percorso escursionistico che collega diverse ermitas storiche.
- Escalona: un villaggio situato all’ingresso del Canyon di Añisclo, con una suggestiva chiesa romanica e un’atmosfera tranquilla.
Punti panoramici e viste panoramiche
Il parco offre numerosi punti panoramici che offrono viste mozzafiato dei paesaggi impressionanti di Ordesa e Monte Perdido. Alcuni dei punti panoramici più famosi includono il Mirador de Calcilarruego, il Mirador de Góriz, il Mirador del Palomeras e il Mirador de Revilla.
Alloggio e servizi
Nell’area di Ordesa e Monte Perdido troverai una vasta gamma di strutture ricettive adatte a tutti i gusti e budget, dai hotel e ostelli ai campeggi e rifugi di montagna. Ci sono anche agenzie turistiche e guide locali che possono aiutarti ad organizzare la tua visita e fornirti informazioni sulle escursioni e le attività disponibili.
Periodo ideale per visitare Ordesa
Ordesa e Monte Perdido possono essere visitati durante tutto l’anno, anche se ogni stagione offre un’esperienza diversa. La primavera e l’estate sono ideali per godere delle escursioni e dei paesaggi verdi, mentre l’autunno offre una spettacolare tavolozza di colori con i boschi che si tingono di tonalità rosse e dorate. L’inverno è perfetto per godersi la tranquillità e la bellezza dei paesaggi innevati, anche se è importante tenere presente che alcuni percorsi potrebbero essere chiusi o più difficili a causa delle condizioni meteorologiche.
Suggerimenti per il turismo a Ordesa e Monte Perdido
Ordesa e Monte Perdido sono senza dubbio una meta imperdibile per gli amanti della natura, dell’escursionismo e dei paesaggi montani. Per sfruttare al massimo la tua visita, ti consigliamo di pianificare in anticipo, scegliere i percorsi e le attività che meglio si adattano alle tue preferenze e abilità, e prenderti il tempo per esplorare i pittoreschi villaggi e gustare la gastronomia locale.
Ricorda sempre di rispettare l’ambiente naturale e seguire le regole del parco per garantire la conservazione di questa meravigliosa risorsa naturale. Goditi la tua avventura a Ordesa e Monte Perdido!