Valli di Ordesa

Scopri la bellezza della Valle di Ordesa, cuore dei Pirenei

La Valle di Ordesa, situata nel cuore dei Pirenei, è una delle zone più emblematiche e visitate del Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido, nonché una delle prime aree protette d’Europa. Riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità, questo meraviglioso paesaggio custodisce una biodiversità di valore incalcolabile.

Valli di Ordesa

Storia ed espansione del Parco Nazionale

La valle è stata dichiarata Parco Nazionale il 16 agosto 1918, proteggendo così 2.066 ettari di un paesaggio pieno di vita nella leggendaria Sobrarbe aragonese. Nel 1982, il Parco si è espanso per includere il canyon di Añisclo, la gola di Escuaín, il circo di Pineta e il massiccio di Monte Perdido, coprendo un totale di 15.608 ettari.

Sentieri escursionistici nella valle di Ordesa

Ci sono numerosi sentieri escursionistici che attraversano questo eccezionale spazio naturale. Due dei più classici sono:

La Coda di Cavallo

L’escursione alla Coda di Cavallo, una spettacolare cascata situata in fondo alla valle di Ordesa, è un classico che combina prati verdi, boschi fitti, fiumi che saltellano e uno sfondo selvaggio. Il percorso è adatto a tutti e si impiegano circa due ore per raggiungere la cascata dalla prateria di Ordesa.

La Coda di Cavallo in Ordesa, Huesca

Da Torla alla Pradera de Ordesa attraverso Turieto Bajo

Un altro bell’itinerario è l’antica strada che collega Torla a Ordesa, che permette di godere della bellezza naturale della valle ancora prima di raggiungere la sua prateria. Il percorso è semplice e ombreggiato, e richiede circa tre ore per essere completato.

Torla alla Pradera de Ordesa attraverso Turieto Bajo

Informazioni e accessi alla valle

Nel Centro Visitatori di Torla e presso il Punto Informazioni della Pradera de Ordesa, potrai ottenere informazioni su questi e altri sentieri escursionistici adatti al tuo livello di difficoltà. La Pradera de Ordesa dispone di un parcheggio regolamentato al quale non è possibile accedere in estate né durante la Settimana Santa. Durante tali periodi, è possibile lasciare l’auto a Torla e prendere un autobus fino alla Pradera de Ordesa.

La bellezza naturale e geologica della valle

La valle di Ordesa è una straordinaria testimonianza dell’attività erosiva e della modellazione glaciale, con circhi e falesie che riflettono la sua natura calcarea. Inoltre, la diversità della sua flora e fauna, come le foreste di faggi e pini silvestri, e la presenza del fiume Arazas con le sue cascate e salti d’acqua, rendono questo luogo un vero paradiso per gli amanti della natura.

Un mosaico di paesaggi e biodiversità

La valle di Ordesa si presenta come un variegato mosaico di paesaggi e ambienti, dove spiccano il rilievo, i colori, i materiali e la vegetazione. Qui convivono armoniosamente uccelli, mammiferi come il camoscio, rocce, fiori come il rododendro e fiumi come l’Arazas. Più in alto nella valle, la natura diventa più austera, con deserti di pietra e silenzio, dove il camoscio regna negli spazi liberi.

Un sogno che invita a tornare

Visitare la valle di Ordesa significa lasciarsi sorprendere dalle imponenti sculture naturali delle sue pareti e falesie, come il Tozal del Mallo, che ci ricordano la forza e la bellezza del mondo geologico. La maestosità di questo paesaggio ci invita a sognare di tornare e a godere dell’illusione di non partire.

La valle di Ordesa è un tesoro naturale che ci offre un’esperienza indimenticabile nel cuore dei Pirenei. I suoi paesaggi, i suoi sentieri escursionistici e la sua biodiversità rendono questo luogo una meta imprescindibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella natura e scoprirne le meraviglie.


Informazioni utili per le visite

  • Apertura: tutto l’anno
  • Prezzo: accesso gratuito
  • Parcheggio: regolamentato durante la stagione alta
  • Telefono: 974 48 64 72 (Centro visitatori di Torla)
  • Email: ordesa@aragon.es

Condividi sui tuoi social media: