Via ferrata del Sorrosal a Broto, Torla e Ordesa

La via ferrata del Sorrosal si trova alle porte del Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido, a Broto, nella provincia di Huesca, Spagna. È facilmente accessibile a piedi dal centro del paese.

Si estende lungo il canyon creato dal fiume Sorrosal proprio prima della sua confluenza con il fiume Ara, su formazioni rocciose di tipo "Flysch", distinguendosi per essere una delle rotte di ferrata più impressionanti di Spagna.

Presenta un livello di difficoltà K3, il che implica che non è necessario avere esperienza precedente per affrontarla, anche se è cruciale non soffrire di vertigini. È consigliata per un ampio spettro di persone.

È essenziale vestirsi adeguatamente con abbigliamento e calzature adatte per la montagna o simili per svolgere questa attività.

Percorso della via ferrata del Sorrosal K3 a Broto

Nella via ferrata del Sorrosal, di categoria K3 e situata a Broto, il percorso inizia attraversando l’impressionante anfiteatro naturale formato dal corso del fiume. Durante questa fase iniziale, i partecipanti hanno l’opportunità di ammirare due impressionanti cascate, ognuna con un salto di 40 metri. Il percorso alterna tra sezioni verticali e orizzontali, che sebbene non presentino grandi sfide, richiedono costante attenzione per evitare scivolate nel fango o essere colpiti da pietre staccate.

Inicio de la ruta por la Cascada de Sorrosal

El inicio de la ruta se encuentra en el aparcamiento cercano al centro de salud de Broto, desde donde emprenderemos una caminata de aproximadamente 5 minutos por un sendero que nos guiará directamente hacia las cascadas de Sorrosal.
Via ferrata del Sorrosal

Prima parte

Dopo circa 25-30 minuti di cammino, si raggiunge un punto di riposo accanto a un pino solitario. In questo luogo, è possibile godere della vista su una pozza naturale, che funge da bacino per l’acqua proveniente dalla prima cascata.

Scale della via ferrata del Sorrosal

Dopo il riposo, il percorso entra nella sua sezione più verticale, composta da cinque tratti consecutivi di scale metalliche. Questo segmento porta direttamente a una "grotta" o tunnel, un passaggio artificialmente scavato nella roccia che storicamente è stato utilizzato per deviare l’acqua verso il vicino villaggio di Oto. Durante l’estate, non è raro trovare che l’acqua scorra lungo questo tratto, offrendo agli avventurieri l’opportunità di avanzare utilizzando la tecnica dell’opposizione, facendo attenzione a non scivolare ("capuzar") o, alternativamente, togliersi le scarpe per rinfrescarsi i piedi nell’acqua. Questa parte si estende per circa 30 metri.
Scale della via ferrata del Sorrosal

Una volta usciti dalla grotta o dalla miniera, è cruciale assicurarsi nuovamente al cavo di sicurezza prima di procedere. Questo punto segna l’ingresso alla sezione più pittoresca della via ferrata, promettendo viste ed esperienze ancora più memorabili.

Gola di Sorrosal

Il tratto del fiume Sorrosal scorre attraverso un stretto canyon adornato da una serie di cascate e pozze, creando un incantevole flusso d’acqua. Attraverseremo un ponte tibetano per continuare la nostra avventura.

Descanso e Bagno

Al termine della nostra traversata del canyon, circa dopo 20 minuti, troveremo un luogo ideale per riposare, perfetto per un pranzo all’aperto o anche per godersi un rinfrescante bagno nelle pozze situate a monte.

Fuori dal Cañón

Una volta ripresa la marcia dopo il riposo, il sentiero ci porta fuori dal canyon, attraverso un terreno più aperto e soleggiato. Avanzeremo superando vari tratti corti fino ad entrare in un bellissimo bosco di querce e pini, dove il sentiero continua fino a raggiungere l’ultima sezione della ferrata. Qui, una striscia erosa nel flych ci offre viste spettacolari sulla valle di Broto, il fiume Ara e l’inizio del nostro percorso.

Conclusione del Percorso

Dopo circa due ore, concluderemo la nostra esperienza sulla via ferrata del Sorrosal.

Ritorno all’Inizio

Dal punto finale della via, seguiremo il sentiero fino a collegarci con il PR (Piccolo Percorso) che collega i villaggi di Fragen e Broto. Prenderemo la deviazione a destra per tornare al punto di partenza, completando così un percorso circolare.
La via ferrata del Sorrosal è, indubbiamente, un’attività imperdibile per chi visita le Pirenei di Huesca e la zona di Ordesa. Per un’esperienza ottimale, si consiglia di farla accompagnati da una guida.

Difficoltà della via ferrata Sorrosal

La classificazione della difficoltà per la via ferrata Sorrosal è stabilita a K3, secondo la scala di arrampicata che va da K1 (più facile) a K6 (più difficile), posizionandola a un livello intermedio. Anche se non è richiesta esperienza precedente in ferrate per affrontarla, è fondamentale non soffrire di vertigini. Questo percorso è raccomandato per un ampio spettro di partecipanti. Il fattore che potrebbe contribuire a maggiori difficoltà per i partecipanti di questo percorso può comparire nella sfida mentale che rappresentano certi tratti, come la scala.

Requisiti per il percorso della via ferrata del Sorrosal a Broto

  • Non raccomandato per persone di età superiore ai 70 anni.
  • Non adatto ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
  • Inadeguato per coloro che soffrono di mal di montagna.
  • Non è consigliato per individui con vertigini.

Materiale necessario

Quando si prenota l’escursione per percorrere la via ferrata del Sorrosal, viene fornita una imbracatura dotata di assorbitore di energia e moschettoni specifici per vie ferrate, garantendo sicurezza in caso di caduta. Viene inoltre fornito un casco, guanti e assicurazione. Si consiglia di portare acqua e qualche snack.

In aggiunta a quanto indicato, è anche consigliabile indossare calzature adatte per percorsi escursionistici in montagna, come stivali con suola in gomma e buona aderenza, che prevengono scivolamenti e offrono protezione da urti e distorsioni su terreni irregolari.

Prezzo della via ferrata del Sorrosal

La realizzazione della via ferrata del Sorrosal ha un costo approssimativo di 50€. Questo prezzo include l’accesso e l’uso di tutto l’equipaggiamento necessario per l’attività. Puoi leggere i costi e i dettagli qui.


Condividi sui tuoi social media: